 |
 |
 |
 |
 |
Sestiere di San Marco
Il Caffe' Quadri
Si tratta di uno dei piu' antichi e longevi locali pubblici italiani. Il Caffe' Quadri affonda le radici nel lontano 28 maggio 1775 quando Giorgio Quadri, veneziano delle terre levantine, insieme alla moglie greca Naxina sbarca da una galea in Riva degli Schiavoni e decide di aprire un locale in cui preparare e vendere il caffe' sotto forma di acqua negra bollente. Questa consuetudine fu introdotta in citta' nel 1683 quando alcuni commercianti turchi aprirono una bottega per la degustazione del caffe' in piazza San Marco, sotto i portici delle Procuratie Nuove. La cosa incontro' subito il favore del pubblico, al punto che nel 1775 nella sola Piazza San Marco erano presenti ben 24 botteghe del caffe' su un totale cittadino di oltre 200. Giorgio Quadri apri' il suo locale sotto le Procuratie Vecchie, rilevando una vecchia rivendita di vino e caffe' gia' rinomata in citta' e la sua bottega del caffe' divenne ben presto uno dei luoghi di ritrovo preferiti dell'aristocrazia veneziana. Il locale subi' una prima importante ristrutturazione nel 1830, sotto la gestione dei fratelli Vivarini, che ne ampliarono sia gli spazi che le attivita', acquistando il piano superiore che fu adibito a ristorante. Il piano terreno venne decorato con stucchi in tinte pastello, con prevalenza dei colori verde e giallo, e completato con vedute e scene di vita veneziana, opera del pittore Giuseppe Ponga, ricalcanti lo stile di Pietro Longhi.











| |
|
 |
|
|